23 Dicembre 2021

Quando la lirica diventa smart: alla scoperta di Cantico

Che cosa accade quando l’opera lirica incontra l’innovazione tecnologica? 

Immergersi e lasciarsi travolgere dall’atmosfera delle grandi opere teatrali, grazie alla realtà aumentata, non è soltanto una fantasia dei nostri tempi. Con Cantico, diventa realtà. E il Teatro si trasforma in uno di quei luoghi accessibili anche a un pubblico più giovane e smart, amante della tecnologia. 

Cantico, infatti, è una piattaforma che sfrutta le nuove tecnologie digitali per portare lo spettatore a vivere un’esperienza completamente immersiva. Di cosa si tratta? Parola a Vincenzo Gioia. 

  • Qual è l'idea alla base del progetto? 

Il progetto Cantico ha l’obiettivo di migliorare la sostenibilità del teatro di prosa ed opera, attraverso lo studio di metodi innovativi e strumenti che mirano a definire e implementare una piattaforma sperimentale a supporto della tradizione culturale e dell’insegnamento offerti dai Conservatori e dai teatri di opera e di prosa. 

L’idea alla base del progetto, infatti, è la creazione ed esistenza di una piattaforma innovativa multicanale che permette di:

  1. favorire la crescita di un pubblico appassionato e consapevole, grazie all’uso di nuove tecnologie finalizzate ad attrarre i più giovani; 
  2. estendere la fruizione delle produzioni oltre il tradizionale canale della rappresentazione dal vivo, attraverso strumenti di fruizione remota innovativi, sia in 'real-time' sia 'on-demand';
  3. favorire l’accessibilità a persone con disabilità, grazie all’adozione di tecniche e metodologie specifiche e all’uso di strumenti indossabili, a bassa invasività, per una fruizione immersiva; 
  4. arricchire la rappresentazione teatrale, attraverso strumenti di realtà aumentata;
  5. utilizzare tecnologie innovative immersive per formare gli artisti del domani e, al tempo stesso, sviluppare una nuova didattica inclusiva; 
  6. migliorare la capacità di programmazione dei teatri con strumenti innovativi di raccolta e analisi dei dati.
  • Come è nato? 

Il progetto Cantico nasce in Innovaway - gruppo leader nel settore ICT - come progetto di ricerca classificatosi come primo tra i progetti presentati per il Bando Horizon 2020 - PON “Ricerca e Innovazione” 2014/2020 – Area di Specializzazione Design, Creatività e Made in Italy, del MIUR. I Partner di progetto sono: Innovaway SpA (gruppo leader nel settore ICT in qualità di capofila), Università degli Studi del Sannio di Benevento (in qualità di Organismo di ricerca), Meditel Srl, Officina Rambaldi Srl, Digitalcomoedia Srl, Conservatorio Statale di Musica "NICOLA SALA" (in qualità di ente Pubblico), il Gruppo GreenVulcano con E@I Software Srl e Step Srl.

  • Qual è l'innovazione alla base del progetto? 

Servizi e strumenti di big data analytics e algoritmi predittivi combinano e analizzano un insieme di dati ossia, i dati raccolti on line dalla piattaforma, quelli derivati da gruppi tematici definiti sui social networks, quelli relativi alle attività di divulgazione e formazione e quelli collezionati durante gli spettacoli dal vivo, con l’obiettivo di supportare le decisioni e migliorare l’esperienza degli utenti.

  • Visto che parliamo di tecnologie immersive, se dovessimo raccontare all'esterno la "cantico experience"? 

Con Cantico è possibile condividere informazioni, esperienze e conoscenze sul mondo della lirica e prosa teatrale secondo il paradigma del Crowdsourcing e del Social Networking, fino a realizzare dei veri e propri “percorsi di ascolto”.

La lirica, con Cantico, diventa smart.

SCRIVI UN COMMENTO

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

ARTICOLI SUGGERITI
Cose che vuoi sapere sulla Blockchain/2

Blockchain: Una rete di cui fidarsi La chiave del blockchain è che tutto su di esso viene monitorato da tutto il resto che c’è su di esso. Ogni transazione di denaro o di informazioni viene controllata contro tutte le altre transazioni della rete. Questo processo consente di verificare l'autenticità aumentando la fiducia di tutta la […]

Approfondisci
Comunicato stampa - GREENVULCANO TECHNOLOGIES: «GRAZIE ALLA MICROMOBILITÀ ED ALLE NUOVE TECNOLOGIE LA SHARING ECONOMY HA FATTO BOOM IN ITALIA»

Vite a noleggio, la sharing economy ha fatto boom: iscritto 1 italiano su 5. IN ITALIA UNA PERSONA SU 5 È ISCRITTA AD UN SERVIZIO DI SHARING MOBILITY. GREENVULCANO TECHNOLOGIES: «GRAZIE ALLA MICROMOBILITÀ ED ALLE NUOVE TECNOLOGIE LA SHARING ECONOMY HA FATTO BOOM IN ITALIA». A DIMOSTRARLO È L’ANALISI DEL MERCATO ITALIANO DELLA SHARING MOBILITY […]

Approfondisci
Perché amiamo le soluzioni ibride (e perchè dovresti anche tu!)

Sistemi Cloud vs On-Premise Le soluzioni Cloud e i sistemi ERP, basati su cloud, sono diventati molto più popolari negli ultimi anni - soprattutto all’interno delle piccole e medie imprese. Molte ragioni fanno ancora sì che alcune aziende continuino a scegliere sistemi tradizionali e on-premise. In questo articolo andremo ad analizzare la motivazione principale per […]

Approfondisci
ENTRA IN CONTATTO
CON NOI
Compila il form, lascia i tuoi dati ed entra in contatto con noi.
Vuoi ricevere le ultime news di GreenVulcano?
Iscriviti alla nostra newsletter!
Iscriviti

CARRIERE

Candidati attraverso il FORM
Candidati tramite la nostra e-mail

RECLUTAMENTO

recruiting@greenvulcano.com

ITALY

Rome Viale Giulio Cesare n. 14, 00192
Napoli  via G. Porzio, 4 -isola G1 piano 20 int.155 scala C - Centro Direzionale
info@greenvulcano.com

USA

Boston 124 Reservoir St., Needham Heights MA, 02494
info@greenvulcano.com
© GreenVulcano Technologies 2025
linkedin facebook pinterest youtube rss twitter instagram facebook-blank rss-blank linkedin-blank pinterest youtube twitter instagram