Progetto Water4All: il ruolo della tecnologia per l’efficientamento della filiera

L’acqua è una risorsa naturale preziosa ma scarsa di cui non possiamo fare a meno.

La disponibilità di acqua - come accade per molte altre risorse oggi - è minacciata da diversi fattori; in particolare, la crescita della popolazione mondiale, l’urbanizzazione e i cambiamenti climatici incidono sulle quantità a disposizione.

Se da un lato, quindi, vi è la scarsità delle risorse idriche causata da quelle condizioni e dal Climate Change, dall’altro si presentano carenze infrastrutturali delle reti idriche che causano perdite complessive nella rete stessa. Infatti, secondo recenti dati Istat (2020), in Italia, le perdite di rete si attestano attorno ai 156 litri al giorno per abitante. Quanto basterebbe a soddisfare ogni anno le esigenze idriche di circa 44 milioni di persone.

Ciò nonostante, la Regione Campania è riuscita a raggiungere l'Autonomia Idrica. A fronte di un fabbisogno di 30.000 litri/s importa 6.000 l/s dalle regioni limitrofe quali Lazio e Molise ed esporta lo stesso quantitativo verso la Puglia.

Cosa comporta tutto questo?

La gestione dell’acqua e delle reti di distribuzione deve anche diventare più efficiente, sicura e sostenibile.

L‘acqua, infatti, è necessaria per quasi tutte le fasi che interessano il ciclo di vita dei materiali: dall‘estrazione delle materie prime alla loro lavorazione, fino al riciclaggio o lo smaltimento

A tal proposito, la Campania in riferimento allo scenario nazionale presenta delle problematiche molto critiche per quanto concerne il recupero e il riutilizzo dell’acqua, specialmente in riferimento ai siti contaminati. Tale sistema energetico, oltre che sulla risorsa idrica, impatta anche su suolo e aria, risorse ambientali da preservare attraverso l’attivazione di efficienti sistemi di monitoraggio e gestione. Una gestione delle reti di distribuzione idrica (usi civili, irrigui e industriali) da rendere ottimale, anche mediante dispositivi di gestione delle pressioni. Ciò consente di ridurre le perdite di risorsa idrica, e quindi di minimizzare la quantità di risorsa sottratta all’ambiente.

ESG da una parte e innovazione digitale dall’altra, quindi, rappresentano due componenti di una trasformazione che può apportare maggiori risorse al servizio di un riequilibrio idrico e del raggiungimento di nuove forme di sostenibilità ambientale e sociale. 

Non a caso, oltre due miliardi di persone vivono già in aree soggette a stress idrico. Ciò comporta che circa 3,4 miliardi di persone - il 45% della popolazione mondiale - non hanno accesso a strutture igienico-sanitarie gestite in modo sicuro. Inolte, secondo valutazioni indipendenti, il mondo dovrà affrontare un deficit idrico globale del 40% entro il 2030.

In aggiunta, un problema comune a tutte le regioni è quello delle perdite delle infrastrutture idriche che, come già detto, su base nazionale si attestano al 40% del totale trasportato e in Campania si avvicina al 50%.

Quali soluzioni?

Il ruolo della tecnologia per l’efficientamento della filiera

Ecco che nasce il progetto Water4All, un progetto che si concentra sul problema delle perdite della rete idrica causate da rotture della stessa, mirando a ridurre significativamente questo spreco e, quindi, mitigando quelle che sono le scarsità di risorse derivate dal Climate Change. 

Nello specifico, il progetto che si intende realizzare è basato su Artificial Intelligence. Tale tecnologia è in grado di analizzare i dati provenienti dai sensori ed in particolare le variazioni delle frequenze predominanti registrate da vibrofoni e altri sensori, i quali in presenza di possibili perdite fanno rilevare un notevole cambiamento nella distribuzione dell’energia in specifiche bande che indicano, con buona certezza, la presenza di rotture all’interno delle tubazioni. 

L’obiettivo alla base è acquisire dati da una determinata area per almeno tre mesi al fine di migliorare le performance nell’identificazione delle perdite, superando il vincolo tecnico di predire una potenziale rottura o avaria della tubazione in quell’area.

Non mancheranno poi sperimentazioni con soluzioni basate sulla gestione dei Big Data, IoT ed Intelligenza Artificiale applicate alla Telematica, al Monitoraggio Infrastrutturale ed al tema dell’Industria 4.0

Il progetto Water4All è proposto da GreenVulcano S.r.l. ed Alan Advantage S.r.l. che, da anni sulla base di una collaborazione consolidata, sperimentano soluzioni innovative nei settori di Artificial Intelligence, IoT, Big Data.

Infine, è stato finanziato ai sensi dell’Avviso, promosso dall'Assessorato alle Attività produttive e allo Sviluppo economico della Regione Campania, per promuovere il finanziamento di progetti di Trasferimento Tecnologico e Industrializzazione di Micro Piccole e Medie Imprese (MPMI) campane, nell’ambito delle Aree di specializzazione della RIS 3.


Per saperne di più: https://www.youtube.com/watch?v=Zb1jkMmgkdU

SCRIVI UN COMMENTO

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

ARTICOLI SUGGERITI
Quando la lirica diventa smart: alla scoperta di Cantico

Che cosa accade quando l’opera lirica incontra l’innovazione tecnologica?  Immergersi e lasciarsi travolgere dall’atmosfera delle grandi opere teatrali, grazie alla realtà aumentata, non è soltanto una fantasia dei nostri tempi. Con Cantico, diventa realtà. E il Teatro si trasforma in uno di quei luoghi accessibili anche a un pubblico più giovane e smart, amante della […]

Approfondisci
Comunicato stampa - GREENVULCANO TECHNOLOGIES: «GRAZIE ALLA MICROMOBILITÀ ED ALLE NUOVE TECNOLOGIE LA SHARING ECONOMY HA FATTO BOOM IN ITALIA»

Vite a noleggio, la sharing economy ha fatto boom: iscritto 1 italiano su 5. IN ITALIA UNA PERSONA SU 5 È ISCRITTA AD UN SERVIZIO DI SHARING MOBILITY. GREENVULCANO TECHNOLOGIES: «GRAZIE ALLA MICROMOBILITÀ ED ALLE NUOVE TECNOLOGIE LA SHARING ECONOMY HA FATTO BOOM IN ITALIA». A DIMOSTRARLO È L’ANALISI DEL MERCATO ITALIANO DELLA SHARING MOBILITY […]

Approfondisci
Cose che vuoi sapere sulla Blockchain/2

Blockchain: Una rete di cui fidarsi La chiave del blockchain è che tutto su di esso viene monitorato da tutto il resto che c’è su di esso. Ogni transazione di denaro o di informazioni viene controllata contro tutte le altre transazioni della rete. Questo processo consente di verificare l'autenticità aumentando la fiducia di tutta la […]

Approfondisci
ENTRA IN CONTATTO
CON NOI
Compila il form, lascia i tuoi dati ed entra in contatto con noi.
Vuoi ricevere le ultime news di GreenVulcano?
Iscriviti alla nostra newsletter!
Iscriviti

CARRIERE

Candidati attraverso il FORM
Candidati tramite la nostra e-mail

RECLUTAMENTO

recruiting@greenvulcano.com

ITALY

Rome Viale Giulio Cesare n. 14, 00192
Napoli  via G. Porzio, 4 -isola G1 piano 20 int.155 scala C - Centro Direzionale
info@greenvulcano.com

USA

Boston 124 Reservoir St., Needham Heights MA, 02494
info@greenvulcano.com
© GreenVulcano Technologies 2025
linkedin facebook pinterest youtube rss twitter instagram facebook-blank rss-blank linkedin-blank pinterest youtube twitter instagram