API first: l’importanza di un approccio API centered nello sviluppo di app native in cloud

L’avvento del Cloud ha determinato una notevole revisione dei paradigmi di sviluppo dei software e delle applicazioni. Probabilmente però, nonostante la febbrile evoluzione dei servizi della “nuvola”, un utente non tecnico non sarebbe perfettamente in grado di percepire l’entità dell’impatto del cloud sul paradigma di progettazione e sviluppo di software applicativi.

Non sarebbe nemmeno sufficiente enfatizzare il fatto che grandi player di mercato stanno aderendo massivamente al paradigma cloud-native per lo sviluppo di applicazioni e modelli innovativi.

La necessità

Ad ogni modo, elementi sintomatici del cambio di mentalità operato dagli sviluppatori per la realizzazione di applicazioni native per il cloud sono tangibili in una moltitudine di situazioni che viviamo quotidianamente.

Ad esempio, per leggere questo articolo stiamo utilizzando un’interfaccia. E per arrivare fin qui, probabilmente abbiamo cliccato su una serie di link, usufruendo quindi di un’interfaccia ulteriore predisposta per navigare attraverso i vari link per arrivare alla destinazione desiderata.

Oppure immaginiamo di dover comprare un biglietto aereo e di trovarci su uno di quei siti che compara migliaia di voli immediatamente.

Come può un sito web o un’applicazione immagazzinare una tale mole di dati e capire quali siano, di volta in volta, quelli da mostrare? ​Sarebbe estremamente inefficiente sviluppare un software con un database da dover aggiornare ogni giorno con enormi quantità di dati. Alcune informazione ​devono​ essere prese da qualche altra parte nel momento in cui servono. Quindi come?

La soluzione

Che siate utenti esperti o meno, la risposta è: grazie alle API. Un’API (Application Programming Interface) è un​ insieme di definizioni e protocolli​ di comunicazione che regolano e ​realizzano l’integrazione​ tra software applicativi.

Il vantaggio principale che queste offrono è una netta semplificazione dei processi di sviluppo delle applicazioni e un consequenziale risparmio di tempo e denaro.
Ciò è dovuto all’interoperabilità delle API, che consente la ​comunicazione tra prodotti o servizidiversi prescindendo dalla conoscenza delle modalità di implementazione.

Ne deriva una significativa agevolazione dei processi di progettazione, amministrazione e utilizzo, sia in fase di realizzazione di strumenti e prodotti nativi, sia in circostanze di gestione di strumenti e prodotti già esistenti.

Adottare quindi un approccio strategico incentrato sull’API ha un valore considerevole in ottica di ​crescita ​del proprio​ business​.

API First

Nel tentativo di sfruttare a pieno i vantaggi offerti dal modello cloud-native, in GreenVulcano abbiamo ​riformulato la fase di progettazione dei nostri prodotti ​Sensoworks, Claudio e Gaia​ in funzione di un nuovo approccio allo sviluppo applicativo: l’​API first​.

Per i nostri sviluppatori è stata necessaria una sorta di metamorfosi dopo la quale il paradigma di sviluppo “API first”ha assunto una priorità assoluta.

API first​ altro non è dunque che un ​modello di progettazione​ di sistemi che, impattando la fase di progettazione, pone le ​API al centro della strategia di sviluppo​.

Adottare un approccio API first, per l’implementazione di applicazioni native cloud, consente di accelerare il processo di sviluppo; un aspetto di notevole importanza per rispondere ai costanti mutamenti di un mercato in continua evoluzione.

Maggiore è la capacità di un’azienda di adattarsi al mercato in modo agile, scalabile e veloce, migliore sarà il valore offerto agli utenti e la ​capacità competitiva​ futura.

Abbracciare un approccio API first dimostra come non sia l’app di per sé ad essere sufficiente per la customer experience, quanto piuttosto sia l’interoperabilità fra applicazioni e siti web a consentire ​di progettare e integrare risorse tecnologiche che possono essere riutilizzate per soddisfare le esigenze dei fruitori secondo un’ottica user-centered.

SCRIVI UN COMMENTO

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

ARTICOLI SUGGERITI
DEV Recruiting via Social: il case study GreenVulcano. Intervista a Maurizio Fiumara

In GreenVulcano, forti soprattutto di un'organizzazione interna nativamente innovativa, abbiamo affrontato l'emergenza covid-19 mantenendo attivi tutti gli asset aziendali e proseguendo da remoto tutte le attività sui clienti e sui progetti: uno sforzo considerevole fatto di nuovi mindset assimilati e di tanto lavoro sulla tenuta del morale di tutti noi. A tal proposito vi raccomandiamo […]

Approfondisci
Bilancio del 2020: tutto il buono che GreenVulcano Technologies ha ritrovato in un anno complesso.

Ci apprestiamo alla fine di questo 2020 e, in quanto gruppo di aziende e seconda famiglia, è per noi importante cogliere l’occasione di lasciarci non solo con un augurio, ma anche con degli spunti di quello che sarà l’anno venturo. Stiamo vivendo un mercato sempre più digital, sempre più propenso all’adozione di nuove tecnologie e […]

Approfondisci
SmartWorking: le cose che gli esperti dicono e che devi sapere sulla nuova legge (parte 2)

Continuiamo il nostro approfondimento sullo SmartWorking. Abbiamo già descritto precedentemente le caratteristiche in generale e fatto un'analisi puntuale su cosa dice la normativa a riguardo [NdR vedi  articolo precedente]. Questa volta cercheremo di andare sul pratico dell’implementazione dei processi di lavoro da remoto e lo faremo innanzitutto sottolineando quali sono le principali difficoltà e poi […]

Approfondisci
ENTRA IN CONTATTO
CON NOI
Compila il form, lascia i tuoi dati ed entra in contatto con noi.
Vuoi ricevere le ultime news di GreenVulcano?
Iscriviti alla nostra newsletter!
Iscriviti

CARRIERE

Candidati attraverso il FORM
Candidati tramite la nostra e-mail

RECLUTAMENTO

recruiting@greenvulcano.com

ITALY

Rome Viale Giulio Cesare n. 14, 00192
Napoli  via G. Porzio, 4 -isola G1 piano 20 int.155 scala C - Centro Direzionale
info@greenvulcano.com

USA

Boston 124 Reservoir St., Needham Heights MA, 02494
info@greenvulcano.com
© GreenVulcano Technologies 2025
linkedin facebook pinterest youtube rss twitter instagram facebook-blank rss-blank linkedin-blank pinterest youtube twitter instagram